info@phw0.it via Torino 53/1, 15076 Ovada (AL) +39 0143 1430489
Seguici su
Semplice riflessione sul Superbonus 110% a due anni dalla sua introduzione

ll Superbonus del 110%, introdotto due anni fa, ha suscitato grande interesse tra i proprietari di case italiani; ma è importante valutare l'impatto che ha avuto sulle decisioni prese da tutto il settore delle costruzioni. In questo articolo ne esamineremo l'impatto e come la sua introduzione ha influenzato i nostri clienti, il business e i risultati attesi futuri.


Qual è stato l'impatto dell'introduzione del Superbonus in 2 anni?

L'introduzione del Superbonus ha portato a un riconoscimento molto specifico da parte dei proprietari. Molti di loro hanno approfittato dell'opportunità di ristrutturare la casa a costo zero grazie agli incentivi fiscali. In questa prospettiva si è riscontrato un aumento della domanda di progetti di costruzione minimi volti ad accedere a tagli fiscali senza necessariamente cercare una qualità o prestazioni superiori. Questo approccio ha condotto a una sorta di "edificio autosufficiente" con interventi limitati, come l'isolamento della facciata o la sostituzione dei serramenti solo in aree riscaldate.

L'atteggiamento di molti non si è concentrato sulla qualità della ristrutturazione, ma sulla possibilità di risparmiare denaro. Di conseguenza, il settore dell'architettura ha visto interventi paradossali, come l'isolamento del cappotto limitato a parti dell'edificio e la sostituzione delle finestre solo nelle aree riscaldate. Questi approcci mettono in secondo piano la qualità e le prestazioni degli interventi.

Le aziende, d'altra parte, usano la coerenza dei prezzi come la "tariffa" minima che spesso viene applicata per massimizzare gli utili dell'impresa. Inoltre, anche se è stato utilizzato per la costruzione di nuovi edifici o per interventi di ristrutturazione, ha portato a un aumento generale dei prezzi, rendendo difficile tutti gli interventi che non contemplano l'accesso agli incentivi.


Non meno dannoso è il cosiddetto Superbonus Tecnologico

Questo bonus incoraggia la sostituzione delle caldaie a costo zero, senza interventi di isolamento degli edifici. Tuttavia, molte di queste alternative erano legate ai vecchi sistemi di radiatori che utilizzavano temperature elevate. In tali condizioni, le pompe di calore, che giustificano il miglioramento energetico solo sulla carta, spesso non funzionano correttamente. Di conseguenza, dopo l'intervento, l'impianto può produrre la stessa quantità di CO2 di prima.


Risultati prevedibili

Quando le condizioni degli incentivi scadranno, ci aspettiamo un mercato pazzo con prezzi elevati che renderà difficile l'accesso a ristrutturazioni e nuove costruzioni. Molte case potrebbero non offrire il comfort effettivo richiesto nella vita reale, anche se dichiarate efficienti da un punto di vista prettamente energetico. Infine, la mancanza di attenzione a dettagli come la tenuta all'aria, la riduzione del rumore e lo scambio automatico dell'aria potranno portare a problemi di muffa nelle abitazioni che hanno subito tali interventi.



Sede
via Torino 53/1
15076 Ovada (AL)
Recapiti
+39 0143 1430489
info@phw0.it
Orari di apertura
Lun - Ven09:00 - 17:00
Sab - Dom Chiuso